Caratteristiche e utilizzi della busta EVA per la conservazione
Il sacchetto in EVA è un plastica amorfa, non tossica, con una densità specifica di 0,95g/cm3 (più leggera dell'acqua). Il prodotto ha un basso lucido superficiale, buona elasticità, buona flessibilità, bassa resistenza meccanica, buona fluidità e facile da lavorare e modellare. Alto tasso di restringimento (2%), il sacchetto in EVA può essere utilizzato come supporto per masterbatch coloranti.
Il sacchetto per l'archiviazione in EVA è un copolimero aleatorio di etilene e acetato di vinile. Ha buona flessibilità, resistenza e tenacità, resistenza a basse temperature (rimane elastico a -58 ℃), resistenza meteorologica, resistenza alle crepe sotto sforzo, sigillabilità al calore, adesività, processabilità alla trazione, trasparenza e lucidità. Nello stesso tempo, ha una elasticità simile a quella della gomma, eccellente resistenza all'ozono, innocuità, buone proprietà di lavorazione e colorazione, e buona compatibilità con i riempitori. I sacchetti per l'archiviazione in EVA con diverse percentuali di VA e pesi molecolari relativi hanno proprietà diverse. Quando l'indice di fusione rimane costante, un aumento del contenuto di VA porta a un aumento di elasticità, flessibilità, adesività, compatibilità, trasparenza e solubilità; Al diminuire del contenuto di VA, le sue prestazioni si avvicinano a quelle del polietilene, con un aumento di durezza, resistenza all'usura e isolamento elettrico. Quando il contenuto di VA è costante, l'aumento dell'indice di fusione comporta una diminuzione del punto di ammorbidimento, migliorano le prestazioni di lavorazione e la lucidità superficiale, ma diminuisce la resistenza; Al contrario, quando l'indice di fusione diminuisce, aumenta il peso molecolare relativo, e migliorano la resistenza agli impatti e la resistenza alle crepe sotto sforzo.